Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

La riviera del Conero

La Riviera del Conero deve il suo nome al maestoso promontorio che si affaccia sul mare Adriatico, pochi chilometri a sud della città di Ancona. Si tratta sicuramente di uno dei più grandi tesori naturalistici della regione Marche. A caratterizzare la Riviera, una natura sorprendente, verde e a tratti selvaggia, un mare cristallino, indimenticabile, tante spiagge immerse tra roccia e vegetazione rigogliosa, raggiungibili via mare o attraverso sentieri e numerose città ricche di storia e tradizioni.
Il monte Conero
 Nonostante la sua modesta altitudine (572 metri), merita appieno il nome di monte per l'aspetto imponente che mostra a chi lo osserva dal mare, per i suoi sentieri alpestri, per gli strapiombi altissimi, per i vasti panorami e per le attività che vi si svolgono tipiche della montagna, come l'arrampicata libera. Secondo l'ipotesi più diffusa, il nome Conero deriva dal greco KOMAROS (corbezzolo) un arbusto mediterraneo molto diffuso nei boschi del monte e che produce caratteristici frutti rossi che maturano in autunno.
Inoltre il monte Conero è sede dell'omonimo Parco Regionale.
Istituito nel 1987, il Parco è un'area protetta in cui è possibile passeggiare nei 
18 sentieri che si snodano fra i boschi e arrivano fino al mare. E' possibile osservare il transito di uccelli migratori come il falco pellegrino e i rapaci notturni, visitare preziose testimonianze storico-artistiche, come la Torre di Guardia e la chiesetta romanica di Santa Maria nella baia di Portonovo.
Numerose sono le aziende vitivinicole e agricole in cui degustare e acquistare il pregiato Rosso Conero e i migliori prodotti della terra (miele, olio, legumi, etc.).
Immagine
Ancona
Capoluogo della regione Marche, Ancona ospita uno dei maggiori porti della penisola. La città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città "ankòn", che in greco significa gomito. La più nota spiaggia rocciosa della città è senza dubbio quella del Passetto, situata in pieno centro e accessibile grazie ad una grande e lunga scalinata bianca che scende fino alla riva. Qui l'ambiente è caratterizzato da grandi scogli bianchi che formano insenature e canali molto apprezzati dai bagnanti. Alcuni scogli sono noti in città per la possibilità di tuffarsi nell'acqua alta; tra essi è conosciuto soprattutto "il Quadrato". Vi sono inoltre numerose grotte oggi usate come ricovero per le imbarcazioni dai pescatori locali. Esse rappresentano un raro esempio di architettura spontanea armoniosamente inserita in un ambiente naturale.

​Dove si trova?
La Riviera del Conero si trova nelle Marche, regione dell'Italia centrale.
La Riviera interrompe la fascia sabbiosa continua del litorale adriatico proprio a metà, tra Trieste e il Gargano. Il territorio della Riviera del Conero non si limita solo ai tratti costieri, ma coinvolge anche la fascia più interna, comprendendo una miscellanea di comuni immediatamente a ridosso della costa, ricchi di cultura, storia e tradizioni.​
Immagine
Immagine
Immagine
Le spiagge
Sotto il Monte Conero, a picco sul mare, troviamo una serie di spiagge a ciottoli bianchi, baie, grotte marine e pinete. Un litorale unico, un mare cristallino di color verde smeraldo. La fascia costiera a sud di Ancona è una distesa di bianche spiagge ancora incontaminate. Alle calette più solitarie si alternano spiagge più facilmente accessibili e attrezzate, fino al lido di Marcelli, con numerosi stabilimenti balneari e molto divertimento.
Tra le spiagge più famose ricordiamo quelle di:
​
  • Ancona
  • Portonovo
  • Sirolo
  • Numana
  • Marcelli
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content