Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

LE LEGGENDE DEI MONTI SIBILLINI



Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fondato nel 1993, è un'area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le regioni Marche e Umbria.
Il complesso montuoso dei Sibillini fa parte della catena montuosa degli Appennini, è costituito da rocce calcaree e le cime superano in alcuni casi i 2000 m di altezza.



Il monte più alto è il Monte Vettore che raggiunge i 2.476 m di altezza e sotto il quale si trova il Lago di Pilato, di origine glaciale.

Nella tradizione popolare il lago prende il suo nome dalla leggenda secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato, condannato a morte dall'imperatore Tiberio. 

Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di bufali lasciati liberi di camminare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall'affilata cresta della Cima del Redentore, il secondo monte più alto dopo il Monte Vettore.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è famoso anche per un'altra leggenda, fin dal Medioevo infatti si racconta che in una grotta situata sotto il Monte Sibilla vivevano delle fate che appartenevano alla corte della fata Sibilla. 

Queste fate erano giovani e belle fanciulle con zampe di capra e amavano danzare nelle notti di luna piena insieme ai giovani pastori dei paesi vicini. 

Prima di passare alla prossima scheda facciamo un po' di esercizio!
Scegli quale tra le risposte fornite per ogni domanda è quella giusta e poi confronta le tue scelte con i risultati che trovi in fondo. 
Buon lavoro!




1) Il Parco Naturale dei Monti Sibillini è stato fondato nel:
a) 1893
b) 2003
c) 1993


2) Il complesso montuoso dei Sibillini fa parte della catena montuosa:
a) delle Alpi
b) delle Ande
c) degli Appennini


3)Il monte più alto dei Sibillini è:
a) il Monte Sibilla
b) il Monte Vettore
c) la Cima del Redentore




4) Il Lago di Pilato si chiama così perchè:
a) Ponzio Pilato è affogato nel lago
b) per decisione dell'Imperatore Tiberio
c) a Ponzio Pilato piaceva molto questo lago




5) Nella grotta sotto il Monte Sibilla vivevano:
a) dei mostri
b) dei pastori
c) la Sibilla e le sue fate




6) Le Sibille si divertivano a:
a) fare dispetti ai pastori
b) danzare
c) guardare la tv




7) I piedi delle Sibille sono a forma di:
a) zoccolo di capra
b) zoccolo di cavallo
c) zampa di leone




Soluzioni: 1-c, 2-c, 3-b, 4-a, 5-c, 6-b, 7-a


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content