Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

LE AFFASCINANTI GROTTE DI FRASASSI






Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del Comune di Genga in Provincia di Ancona. Le Grotte fanno parte del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.




Immagine
Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Le grotte sono state scoperte nel 1971 da un gruppo di speleologi di Ancona guidato da Giancarlo Cappanera che durante un'escursione nel monte Valmontagnana furono attirati da un forte getto d'aria che usciva da un'apertura nella montagna.
Quell'apertura era l'ingresso di una grotta che fu subito chiamata Grotta Grande del Vento.

Inizialmente gli speleologi si trovarono in questa grande grotta al buio totale e non avevano attrezzature adeguate per scendere fino alla base di un'altra grotta sottostante, quindi tornarono una seconda volta
per esplorare questo altro spazio, che venne chiamato "Abisso Ancona" in onore della città degli scopritori. 
Questa seconda grotta è talmente grande da poter addirittura contenere il Duomo di Milano. 

All'interno delle grotte si possono ammirare stalagmiti e stalattiti che sembrano delle enormi sculture naturali. Queste rocce si sono formate nel corso di 190 milioni di anni ad opera di stratificazioni calcaree dovute all'azione dell'acqua e della roccia, 

Negli anni furono scoperte anche altre grotte e al momento il complesso delle Grotte di Frasassi ha una lunghezza di oltre 13 km.

Le grotte sono aperte al pubblico e visitabili, oltre all'Abisso di Ancona i visitatori possono esplorare: la "Sala 200", così chiamata perché è un corridoio lungo 200 metri, la "Sala delle Candeline", che deve il suo nome alle numerose stalagmiti cilindriche di piccole dimensioni che ricordano delle candeline.

Ci sono poi anche la "Sala dell'Orsa" dove si può vedere una roccia che grazie all'erosione millenaria dell'acqua ha assunto la forma di un'orsa e la "Sala dell'Infinito" così chiamata perché durante le prime esplorazioni gli speleologi vi persero l'orientamento e girarono intorno alla sala diverse volte prima di trovare l'uscita, come in un percorso infinito.


E ora qualche quiz sulle Grotte di Frasassi!
Buon lavoro!


1) Le Grotte di Frassassi fanno parte del:
a) Parco Nazionale dei Monti Sibillini
b) Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
c) Parco regionale del Conero

2)Le Grotte sono state scoperte da un gruppo di speleologi di:
a) Ancona
b) Valmontagnana

c) Genga


3) Gli speleologi non sono scesi subito nella seconda grotta perché:
a) c'era troppo vento
b) erano stanchi
c) non avevano le attrezzature adeguate


4) La grotta "Abisso Ancona" si chiama così perché:
a) agli esploratori piaceva molto quella città
b) gli esploratori sono di quella città
c) è il primo nome che è venuto in mente agli esploratori


5) Le Grotte di Frasassi hanno una lunghezza di:
a) meno di 13 km
b) 15 km
c) più di 13 km 


6) La "Sala 200" si chiama così perchè:
a) è un corridoio lungo 200 metri
b) è un corridoio alto 200 metri
c) ci sono dentro 200 stalagmiti


7) Nella "Sala delle candeline" si possono vedere:
a) tante candeline accese per illuminare la grotta
b) delle stalagmiti che ricordano per la loro forma delle candeline
c) un masso a forma di orsa


Soluzioni: 1-b, 2-a, 3-c, 4-b, 5-c, 6-a, 7-b

Find us on:

Affiliated Websites:
www.linguaitaliana.com
www.learn-italian-online.com

ONLINE BROCHURE:
http://issuu.com/linguaitaliana.com/docs/ccc_piegh_web
Our Website:
Home
Italian Language
Italian Culture
Our Italian language School
Live Online Classes
Premium Content
Powered by Centro Culturale Conero
School of Italian language in Italy
Immagine
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content