Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

AGGETTIVI QUALIFICATIVI - QUALIFIERS



Gli aggettivi qualificativi sono parole che vengono utilizzate per descrivere e classificare i nomi a cui sono affiancati. Come gli articoli ed i nomi, anche gli aggettivi sono variabili e cambiano a seconda del genere e numero.

es. Che bella ragazza! (singolare e femminile)        Che bel ragazzo! (singolare e maschile)
      Che belle ragazze!  (plurale e femminile)            Che bei ragazzi!  (plurale e maschile)



Vediamo alcuni esempi di aggettivi qualificativi tra i più comuni:


grande, piccolo, alto, basso, corto, lungo, buono, cattivo, giovane, vecchio, intelligente, stupido, etc.

I GRADI DELL'AGGETTIVO QUALIFICATIVO



Gli aggettivi qualificativi hanno diversi gradi, che oltre a qualificare il nome, permettono di capire in che misura il nome sia qualificato in quel modo.
Esempio:
    Giulia è alta → aggettivo qualificativo di grado positivo
    Giulia è più alta di Maria → aggettivo qualificativo di grado comparativo
    Maria è meno alta di Giulia → aggettivo qualificativo di grado comparativo
    Maria è alta come Carla → aggettivo qualificativo di grado comparativo
    Giulia è altissima → aggettivo qualificativo di grado superlativo
    Giulia è la più alta del gruppo → aggettivo qualificativo di grado superlativo

Comparativo

Il grado comparativo dell'aggettivo qualificativo si usa per fare un paragone tra due elementi, che vengono chiamati primo e secondo termine di paragone. L'aggettivo di grado comparativo può essere di tre tipi: di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza.
- Comparativo di maggioranza:  Giulia è più alta di Maria
- Comparativo di minoranza: Maria è meno alta di Giulia
- Comparativo di uguaglianza: Giulia è alta come Maria

Superlativo

Il grado superlativo dell'aggettivo qualificativo, invece, può essere di due tipi: superlativo relativo o superlativo assoluto. Il superlativo relativo si usa per fare un paragone tra una persona o una cosa rispetto ad un gruppo, mentre il superlativo assoluto viene utilizzato per descrivere una persona o una cosa che possiede la qualità al massimo grado.
- superlativo relativo: Giulia è la più alta del gruppo
- superlativo assoluto: Giulia è altissima
Il superlativo assoluto si forma in due modi: il primo consiste nell' aggiungere il suffisso -issimo all'aggettivo (es. grande - grandissimo). Il secondo modo consiste nell'aggiungere un avverbio come molto, estremamente, incredibilmente, etc prima dell'aggettivo (es. grande - estremamente grande).  


ESERCIZI - EXERCISES

1. FORMA IL SUPERLATIVO IN -ISSIMO DI QUESTI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
   a. piccolo              b. dolce            c. buono              d. bianco             e. veloce
    f. ricco                  g. pesante       h. lungo               i.  corto

2. COMPLETA LE FRASI USANDO IL SUPERLATIVO RELATIVO
    a. Giovanni è _________ alto dei miei amici.
    b. Roma è _________ famosa città italiana.
    c. L'acqua è _____ bevanda _____ dissetante del mondo
    d. Portonovo è ____ spiaggia _____ famosa della Riviera del Conero.
    e. Il Rosso conero è ____ vino _____ bevuto della regione Marche.
    f. Il Monte Vettore è ____ monte _____ alto della regione Marche.


SOLUZIONI - SOLUTIONS

1. (a) piccolissimo; (b) dolcissimo; (c) buonissimo; (d) bianchissimo; (e) velocissimo; 
    (f) ricchissimo; (g) pesantissimo; (h) lunghissimo; (i) cortissimo.
2. (a) il più; (b) la più; (c) la, più; (d) la, più; (e) il, più; (f) il, più.
Torna alla pagina ITALIAN FOR INTERMEDIATE STUDENTS
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content