Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content
Immagine

IL CONGIUNTIVO 
SUBJUNCTIVE

Il modo congiuntivo viene usato per esprimere dubbio o incertezza. Questo modo è suddiviso in 4 tempi verbali: congiuntivo presente, passato, imperfetto e trapassato.



Il congiuntivo presente viene usato nella frase secondaria per indicare eventi visti come non reali, non obiettivi oppure non rilevanti.



COME SI FORMA IL CONGIUNTIVO PRESENTE?
                           verbo ESSERE                      verbo AVERE
IO                       sia                                          abbia
TU                      sia                                          abbia
LUI/LEI             sia                                          abbia 
NOI                    siamo                                     abbiamo
VOI                    siate                                       abbiate
LORO                 siano                                      abbiano 

                               PARLARE                               CEDERE                        SENTIRE                        CAPIRE                         
IO                     parli                                 ceda                            senta                              capisca
TU                    parli                                 ceda                            senta                              capisca
LUI/LEI           parli                                 ceda                            senta                              capisca
NOI                  parliamo                         cediamo                     sentiamo                        capiamo
VOI                  parliate                           cediate                        sentiate                         capiate
LORO              parlino                             cedano                        sentano                          capiscano


La prima persona plurale (NOI) è uguale al presente indicativo in tutte le coniugazioni.


Le persone singolari del congiuntivo presente sono uguali. Infatti, quando usiamo il congiuntivo con le persone singolari, è quasi sempre necessario indicare il pronome (io, tu, lui o lei), per evitare fraintendimenti. 

es.           E' meglio che io parli con Maria

                E' meglio che tu parli con Maria
                E' meglio che lui/lei parli con Maria


I VERBI IRREGOLARI prendono la radice dal presente indicativo:

                         presente indicativo                  congiuntivo presente

andare                      io vado                                               che io vada 
venire                       io vengo                                             che io venga 
dire                            io dico                                                 che io dica
fare                            io faccio                                             che io faccia
bere                           io bevo                                               che io beva
uscire                         io esco                                               che io esca
volere                        io voglio                                             che io voglia
potere                       io posso                                               che io possa
dovere                       io devo = debbo                                  che io debba
piacere                      io piaccio                                            che io piaccia
tenere                       io tengo                                               che io tenga


USO DEL CONGIUNTIVO

Il congiuntivo dipende dal verbo della frase principale. Il congiuntivo, si usa quando il verbo della frase principale esprime:


1) incertezza, un'opinione soggettiva (es. ritengo, immagino, penso, credo, suppongo, dubito, etc.)
2) un sentimento, una preoccupazione, un timore (es. sono felice, mi dispiace, temo che, sono contento, etc.)
3) una speranza, una volontà, un desiderio (es. spero, voglio, desidero, preferisco, etc.)
4) possibilità, impossibilità, probabilità (es. è possibile, è impossibile, è probabile, può darsi, etc.)
5) una necessità (es. bisogna, occorre, è necessario, etc.)


Il congiuntivo viene usato con le seguenti congiunzioni:
  • affinché (perché) -->  Me ne vado, affinché tu possa stare da solo.
  • benché, sebbene, nonostante, malgrado --> Le chiederò scusa, benché io pensi di avere ragione.
  • purché, a patto che, a condizione che --> Farò i compiti, a patto che tu mi dia una mano



Il congiuntivo si usa nelle domande indirette (es. Mi chiedo come voi possiate essere così spensierati!)

ESERCIZI
EXERCISES

1. TRASFORMA I VERBI AL CONGIUNTIVO PRESENTE
    A) SCRIVETE                   E) VI PIACE                    I) GIOCANO
    B) PUOI                            F) ASCOLTANO             L) CHIAMO
    C) VUOI                           G) SCRIVETE                 M) PROGETTA
    D) DEVO                          H) BEVIAMO                  N) CORRETE

2. COMPLETA LE FRASI CON IL CONGIUNTIVO PRESENTE
a. Credo che Ancona (essere) .................. una bellissima città italiana.
b. Pensi che Carlo (volere) .............. venire in campeggio con noi?
c. Ho l'impressione che Alessandra (mangiare) ............... troppo poco.
d. Sembra che oggi loro (dovere) ............... andare al mare.
e. Suppongo che tu (parlare) .............. bene l'italiano.
f. Preferisco che voi (provare) .............. a fare l'esercizio sul congiuntivo passato.
g. Non sono sicura che tu (avere) ............. ragione.    

SOLUZIONI
SOLUTIONS

1. A) SCRIVIATE; B) POSSA; C) VOGLIA; D) DEBBA; E) VI PIACCIA; F) ASCOLTINO; G) SCRIVIATE;      H) BEVIAMO; I) GIOCHINO; L) CHIAMI; M) PROGETTI; N) CORRIATE
2. a. sia; b. voglia; c. mangi; d. debbano; e. parli; f. proviate; g. abbia.




vedi anche CONGIUNTIVO PASSATO (PAST SUBJUNCTIVE), CONGIUNTIVO IMPERFETTO
torna alla pagina ADVANCED ITALIAN
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content