Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

 

 

I PRONOMI INDIRETTI

ITALIAN INDIRECT OBJECT PRONOUNS

 

·       I pronomi indiretti svolgono cioè la funzione di complemento di termine e rispondono alla domanda a chi?

Si usano cioè quando il verbo richiede la preposizione a.

Le forme dei pronomi indiretti sono identiche a quelle dei pronomi diretti, tranne che per le forme della terza persona: gli, le (Le *), loro.

 

·       Indirect object pronouns replace indirect object nouns and answer the question to whom?

They are used when the verb requires a as preposition.

They are identical in form to direct object pronouns, except for the third person forms: gli, le (Le *), loro.

 

 

 

I PRONOMI INDIRETTI

 

A ME = MI

A TE = TI

A LUI = GLI

A LEI = LE

A LEI = LE * (forma di cortesia)

A NOI = CI

A VOI = VI

A LORO = GLI ** (maschile e femminile)

 

 

** La forma più usata nella lingua parlata è GLI ma la forma corretta usata nella lingua scritta e formale è LORO, che si usa dopo il verbo.

** GLI is the form used the most in spoken language but the correct form used in written formal language is LORO, which always follows the verb.

 

       Es.: Ho spiegato loro l’itinerario.

       Dite loro di andare a letto presto.

 

 

Esempi – Examples:

 

-         Ogni giorno mia madre mi prepara il pranzo.

-         Carlo ti scrive ancora?

-         Maria gli spiega la lezione di matematica.

-         Sara le ha detto che non può venire.

-         Le porto il conto Dottor Luzi?

-         Ci ha raccontato la sua storia.

-         Vi spedisco la lettera questo pomeriggio.

-         Gli ho scritto ieri / Ho scritto loro ieri.

 

 

 

·       I pronomi indiretti con l’imperativo seguono il verbo e formano una sola parola.

·       When used with the imperative, indirect object pronouns follow the verb and together become one single word.

Es.: Parlale! (= Parla a lei!)   Spiegami il problema! (= Spiega a me il problema!)

 

 

·       Con il verbo all’infinito i pronomi indiretti formano una parola.

·       When used simultaneously, the infinitive and indirect object pronouns together become one single word.

Es.: Dammi la penna!

       Dimmi la verità!

       Portami la mia borsa!

 

 

·        Con i verbi modali DOVERE, POTERE, VOLERE si possono usare due tipi di collocazione.

·       With the modal verbs DOVERE, POTERE, VOLERE there are two kinds of collocations that may be used.

 

Es.:

 

Maria deve portarti a scuola →

Sara vuole telefonarle →

Mi scusi, può indicarmi la via per il teatro?→

Maria ti deve portare a scuola

Sara le vuole telefonare

Mi scusi, mi può indicare la via per il teatro?

 

 

 

 

ALCUNI VERBI CON I PRONOMI INDIRETTI

SOME VERBS WITH INDIRECT OBJECT PRONOUNS

 

 

·       Alcuni verbi si costruiscono con il pronome indiretto come PIACERE, MANCARE, SERVIRE, DISPIACERE, ecc.

·       Some verbs like PIACERE, MANCARE, SERVIRE, DISPIACERE need indirect object pronouns.

 

 

 

 

 

singolare

 

MI BASTA un gelato

TI INTERESSA il teatro

GLI PIACE il cibo italiano

LE MANCA il suo Paese?

CI SERVE un medico

VI SEMBRA un buon piano

GLI DISPIACE non essere qui

 

 

 

 

plurale

 

MI BASTANO due gelati

TI INTERESSANO le lingue

GLI PIACCIONO i nostri dolci

LE MANCANO i suoi amici?

CI SERVONO due giorni

VI SEMBRANO molto gentili

GLI DISPIACCIONO i vostri comportamenti

 

 

 

·       Ricorda che questi verbi prendono l’ausiliare ESSERE al passato prossimo.

·       Remember that these verbs require ESSERE as auxiliary verb in the present perfect tense.

 

Es.: Mi piace andare a visitare Firenze → Mi è piaciuto andare a visitare Firenze

Ci bastano due minuti per telefonare a Luigi → Ci sono bastati due minuti per telefonare a Luigi




​
Esercizi-Exercises:

a. Completa le frasi con i corrispondenti pronomi indiretti.
Complete the following sentences with the appropriate indirect odject pronouns.


1. Se non         il programma televisivo, potete tranquillamente girare canale.
2.               ho telefonato tutto il giorno, ma non hai mai risposto.
3.               vediamo in piazza Navona alle otto per andare a mangiare insieme.
4. Per il compleanno della mia ragazza                ho regalato un biglietto per un concerto. 
5.              avviso! Questa è l'ultima volta che          preparo il pranzo. Non fai mai niente dentro casa!
6. Luca non crede a niente di quello che          dici.
7. Gianmarco non            ha ancora telefonato. Sono preoccupata.
8. Gradite altro?               porto un caffè?
9.            preparo la merenda, così dopo possono andare a giocare al parco.
10. L'ultima volta che            ha parlato, sembrava nervoso.


Soluzioni- Solutions:

1. vi
2. ti
3. ci
4. le
5. ti, ti
6. gli
7. mi
8. vi
9. gli
10. mi

Torna alla pagina ITALIAN FOR BEGINNERS
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content