
SOLUZIONI: confronta il tuo dettato con il testo riportato qui sotto e correggi eventuali errori
Un piatto tipico della città di Ancona sono i moscioli di Portonovo, ossia le cozze. Il termine mosciolo deriva dal dialetto anconetano, ma indica anche un tipo particolare di cozza. I moscioli di Portonovo infatti non sono le normali cozze da allevamento ma si riproducono naturalmente e vivono attaccati sugli scogli della costa del Conero. D’estate gli abitanti di Ancona vanno a pesca di moscioli lungo gli scogli, li cucinano con aglio, prezzemolo e limone, e li mangiano in grandi tavolate sulla spiaggia con amici e parenti.
Un piatto tipico della città di Ancona sono i moscioli di Portonovo, ossia le cozze. Il termine mosciolo deriva dal dialetto anconetano, ma indica anche un tipo particolare di cozza. I moscioli di Portonovo infatti non sono le normali cozze da allevamento ma si riproducono naturalmente e vivono attaccati sugli scogli della costa del Conero. D’estate gli abitanti di Ancona vanno a pesca di moscioli lungo gli scogli, li cucinano con aglio, prezzemolo e limone, e li mangiano in grandi tavolate sulla spiaggia con amici e parenti.