Learn Italian Online Free
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content

PASSATO REMOTO
SIMPLE PAST


IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO
ESSERE
Fui
Fosti
Fu
Fummo
Foste
Furono
AVERE
Ebbi
Avesti
Ebbe
Avemmo
Aveste
Ebbero




IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO

PARLARE
Parlai
Parlasti
Parlò
Parlammo
Parlaste
Parlarono
CREDERE
Credei/Credetti
Credesti
Credè/Credette
Credemmo
Credeste
Crederono/Credettero
FINIRE
Finii
Finisti
Finì
Finimmo
Finiste
Finirono



USO DEL PASSATO REMOTO

Il passato remoto si usa per esprimere azioni che sono accadute nel passato e che non hanno più effetti sul presente. E' il verbo che in italiano si usa per raccontare fatti storici, favole ed avvenimenti che consideriamo lontani da noi.
Il passato remoto si usa principalmente nella lingua scritta, anche se in alcune regioni meridionali viene abitualmente usato anche nella lingua parlata, a sostituzione del passato prossimo.
Infatti, molto spesso, la scelta tra passato prossimo e passato remoto è abbastanza libera, soprattutto quando si stanno raccontando degli avvenimenti personali.


es.    Come tutte le mattine ho riordinato la camera. (Passato prossimo)
         Come tutte le mattine riordinai la camera. (Passato remoto)

PASSATO REMOTO - VERBI IRREGOLARI
SIMPLE PAST - IRREGULAR VERBS

La maggior parte dei verbi con la coniugazione in -ere (seconda coniugazione) ha il passato remoto irregolare.


es.                  VENDERE

      io                 vendei
      tu                vendesti
      lui/lei         vendette
      noi              vendemmo
      voi              vendeste
      loro            vendettero

Alcuni verbi hanno forme irregolari per tutte le persone. Vediamo alcuni esempi:


                            FARE                                         DARE                                 STARE

io                           feci                                           diedi                                 stetti
tu                           facesti                                     desti                                  stesti
lui/lei                    fece                                          diede                                 stetti
noi                         facemmo                                demmo                             stemmo
voi                         faceste                                    deste                                 steste
loro                       fecero                                      diedero                             stettero


ESERCIZI
EXERCISES

1. TRASFORMA I VERBI DAL PASSATO PROSSIMO AL PASSATO REMOTO.

a. abbiamo corso                     f. avete diviso                         m. ha finto

b. avete cucinato                     g. sono stato                            n. hanno chiuso
c. hanno asciugato                 h. vi è piaciuto                         o. ho tenuto
d. ho detto                                i. hai voluto                              p. avete parlato
e. hai risposto                         l. ho taciuto                              q. hanno punto


2. COMPLETA IL TESTO, INSERENDO I VERBI AL PASSATO REMOTO.

Ancona (divenire) ______________ città nel 387 d.C., quando (essere) _______ fondata con il nome di Ankòn da parte dei Greci siracusiani. La città (rimanere) ______ per circa due secoli una fiorente colonia greca. In seguito, (essere) _____ alleata di Roma ed (avere) ______ particolare importanza sotto l'impero di Traiano. Dopo il mille, la città (entrare) _________ nel periodo più splendido della sua storia, ossia quello in cui (essere) _______ libero comune e repubblica marinara. Durante i cinque secoli di indipendenza, (distinguersi) _________ dalle altre repubbliche marinare per un comportamento alquanto singolare: mai (intraprendere) _________ guerre di sopraffazione contro altre città, contenta del proprio rapporto con il mare e con l'Oriente; (dovere) ________ però spesso difendersi da potenze nemiche, cosa che (fare) ______ sempre con grande ardore. Una costante della storia di Ancona di tutti i secoli è anzi il ripetersi di difficili assedi dai quali (emergere) _________ quasi sempre vittoriosa, dopo lunghi patimenti.
(entrare)_______a far parte dello Stato Pontificio nel 1532. Dopo la Rivoluzione francese (dare)________ vita alla Repubblica napoleonica anconitana. (Partecipare) __________ attivamente al Risorgimento italiano. Nel 1860 (entrare) _______ nel Regno d'Italia e (rivestire)_______ nei primi dieci anni di regno un importante ruolo militare.

(essere) _____ nota nei primi anni del Novecento per il suo spirito ribelle, che la (portare) ________ per due volte ad essere scena di rivolte. 

Nel 2013 Ancona ha celebrato i 2400 anni di storia, contati a partire dalla fondazione della colonia greca.

SOLUZIONI
SOLUTIONS

1. a) corremmo; b)cucinaste; c) asciugarono; d)dissi; e)risposi; f) divideste; g) fui; h) vi piacque; i) volesti; l) tacqui;      m) finse; n) chiusero; o) tenni; p) parlaste; q) punsero;

2. divenne, fu, rimase, fu, ebbe, entrò, fu, si distinse, intraprese, dovette, fece, emerse, entrò, diede, partecipò, entrò, rivestì, fu, portò.
Claudio Baglioni-Mille giorni di te e di me (esercitati con il passato remoto)
Angelo Branduardi - Alla fiera dell'est (esercitati con il passato remoto)
Torna alla pagina ITALIAN FOR INTERMEDIATE STUDENTS
Find us on:

Affiliated Websites:
www.linguaitaliana.com
www.learn-italian-online.com

ONLINE BROCHURE:
http://issuu.com/linguaitaliana.com/docs/ccc_piegh_web
Our Website:
Home
Italian Language
Italian Culture
Our Italian language School
Live Online Classes
Premium Content
Powered by Centro Culturale Conero
School of Italian language in Italy
Immagine
  • Home
  • Italian Language
    • Italian for beginners/low intermediate (Level A1/A2)
    • Italian for upper-intermediate (Level B1/B2)
    • Advanced Italian (Level C1/C2)
    • Placement tests / Test di livello
    • Italian Course Online / Corso di Italiano Online
    • INTERACTIVE EXERCISES / ESERCIZI INTERATTIVI
    • TRANSLATION EXERCISES / ESERCIZI DI TRADUZIONE
    • VOCABULARY / VOCABOLARIO
  • EXERCISES / ESERCIZI
  • Italian Culture / Cultura italiana
    • Le Marche Region >
      • Le leggende dei Monti Sibillini
      • Le affascinanti Grotte di Frasassi
      • La riviera del conero
    • Italian Music
    • Italian Food / Cibo italiano
    • Italian Cinema
    • Typical Italian
    • La storia della lingua italiana
  • Learn Italian Online
  • Our Italian language School
  • Premium Content